In collaborazione con RDS
Public Speaking
17-18 giugno 2020 a Milano
Una palestra oratoria dal forte impatto emotivo e pratico per allenare le capacità di parlare in pubblico insieme ad esperti dell’universo radiofonico e televisivo.


Un’esperienza formativa di alto livello che permetterà ai partecipanti di allenare le proprie capacità di comunicazione sfruttando gli strumenti dell’era digitale, per vivere un’esperienza immersiva e dal forte impatto emotivo all’interno degli Building RDS.
Qual è quella capacità umana che più di tutte ci collega agli altri esseri umani? La capacità di comunicare. I partecipanti apprenderanno come comunicare meglio e in modo efficace e saranno coinvolti attraverso una vera e propria palestra oratoria. Particolare attenzione sarà riservata ai diversi momenti in cui è necessario mettere in campo le proprie abilità di public speaking: riunione, grandi platee, interviste video.
Trainer & Testimonial
Speaker radiofonici di RDS e autorevoli personalità del mondo televisivo forniranno contributi e condurranno le attività formative per supportare i partecipanti nell’apprendere ed esercitare tecniche di coinvolgimento del pubblico facilmente spendibili nell’immediato

federico ott
Senior HR Consultant, formatore, esperto di sviluppo del personale, attore e autore.

giacomo "ciccio" valenti
Speaker radiofonico, conduttore televisivo, attore e opinionista.

petra loreggian
Speaker e conduttrice radiofonica e televisiva, opinionista e autrice.

L’arte di parlare in
pubblico: stili,
logiche e dinamiche
Le fasi del discorso:
dal decollo all’atterraggio
Tecniche di comunicazione persuasiva
La gestione del grande pubblico: convention, convegno, ecc.
Gli strumenti per parlare
in pubblico: usare al meglio
il corpo, la voce e gli spazi
La gestione del dissenso
e del consenso
Preparazione ottimale
e strumenti di rinforzo
Action plan: il piano
di miglioramento
personale
Innovazione
La dimensione digitale del corso si arricchisce grazie a strumenti di misurazione innovativi, capaci di stabilire in maniera oggettiva la variazione della perfomance dello speaker. Gli innovativi strumenti tecnologici sono in grado di misurare i seguenti fattori inerenti:

Per misurare la variazione di tono, volume e intensità, oltre allo stress effettivo durante la performance

Per rilevare le frasi usate, le pause e gli eventuali suoni emessi non riconducibili a parole

Per monitorare l’effettivo grado di attenzione da parte del pubblico presente in sala ad ascoltare
Location | RDS Building
Uno spazio polifunzionale che sprigiona la creatività, un abilitatore di fantasia e di contenuti che consentirà ai partecipanti di esprimersi liberamente per allenare le capacità di public speaking davanti a una platea reale e mediante gli strumenti di realtà virtuale e aumentata.

Metodologia
La metodologia è di tipo esperienziale, con attività progettate per coinvolgere il partecipante sul piano cognitivo ed emozionale. L’approccio si basa sul presupposto che la modalità più efficace per apprendere nuovi modelli e strumenti sia quella di sperimentarli concretamente anche attraverso business case ed esperienze concrete.